La psicologia di base è un settore molto importante della psicologia clinica, che si occupa di diverse funzioni. Innanzitutto è una disciplina che tiene conto dell’accoglienza e dell’analisi della prima richiesta che può partire dall’individuo. Poi sceglie l’orientamento giusto per indirizzare il soggetto verso il percorso più adeguato. Inoltre ha la funzione importante di occuparsi di attività di prevenzione in vista del benessere psicofisico.
Proprio in questo senso si colloca il progetto Psicologo di Base®, che ha l’obiettivo di organizzare una rete di psicologi e psicoterapeuti, che come liberi professionisti offrono un servizio di consulenza psicologica di base. Ma cerchiamo di scoprirne di più su questa interessante idea.
La nascita dello Psicologo di Base
Si discute tanto dello Psicologo di Base, già a partire dal 1978, in occasione della conferenza internazionale dell’assistenza primaria. Diverse sono state le proposte di legge che si sono alternate nel corso del tempo e che hanno avuto l’obiettivo di proporre le caratteristiche di questa figura professionale. In particolare, fin dalle prime discussioni, si è cercato di rapportare il tutto in collaborazione con il medico di fiducia.
Cos’è Psicologodibase.com
Psicologodibase.com costituisce il punto di riferimento per un servizio di psicologia che intende promuovere l’autonomia della figura dello psicologo, dove i professionisti iscritti all’Albo degli Psicologi di tutta Italia offrono le proprie consulenze ai pazienti per qualsiasi tipo di percorso psicologico sia in studio che online.
Quindi stiamo parlando di un innovativo portale di psicologia, che ha soprattutto una funzione sociale, perché alla base trovano esplicitazione le persone e l’accoglienza delle loro richieste di aiuto. Gli psicologi che hanno aderito a questo servizio credono nell’importanza di avere un consulto psicologico e puntano sulla trasparenza del progetto, che indica in maniera molto precisa anche le tariffe per ogni prestazione dove al primo consulto viene proposta una formula agevolata, 3 colloqui al costo di uno per un totale di 60 euro.
Psicologodibase.com si distingue dagli altri siti web che si occupano dello stesso argomento perché punta sulla formazione attraverso il gruppo. Infatti è fondamentale per le finalità prestazionali in ambito sanitario collaborare con i colleghi, con le istituzioni a livello territoriale. In questo modo è possibile venire maggiormente incontro alle esigenze del cittadino che ha bisogno di aiuto.
Ogni psicologo che partecipa al progetto comunque mantiene la propria identità professionale, anche se uno degli obiettivi di Psicologodibase.com è anche quello di selezionare e formare psicologi e psicoterapeuti sempre come liberi professionisti.
Gli approcci seguiti: dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitivo-comportamentale
Gli approcci seguiti dai professionisti che fanno parte della rete di Psicologo di Base®, psicologi e psicoterapeuti, sono differenti, andando dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitivo-comportamentale oppure per esempio basandosi su un’analisi transazionale oppure sull’EMDR.
I professionisti che partecipano a questo progetto si occupano delle attività di prevenzione primaria e di diffondere un tipo di cultura che abbia come finalità la promozione del ben-essere. Un concetto a 360 gradi che non riguarda soltanto la salute mentale dell’individuo, ma anche quella del gruppo e della famiglia.
Il sito di cui abbiamo parlato offre percorsi di crescita, seminari, gruppi esperienziali ed esperienze di formazione, in modo da intraprendere un percorso di crescita che porta alla salute psicosociale. Il progetto crede nella funzione sociale dello psicologo e vuole fare di questo valore un punto di incontro fondamentale garantito dall’accessibilità facile alla consulenza psicologica.
Il servizio è rivolto ad ogni fascia di età, partendo dai bambini, passando per gli adolescenti e per i giovani adulti, fino ad arrivare agli adulti veri e propri, agli anziani, alle coppie e alle famiglie. Tutti si possono confrontare, affrontare i propri disagi e condividere esperienze comuni, giungendo ad una concezione di salute mentale che non è vista soltanto come assenza di malattia, ma come forma di equilibrio che può aiutare a riconoscere le emozioni, per dare significato al vissuto personale e di gruppo.