Perché scegliere una cucina con isola

isola cucina

Il concetto di arredo della cucina è cambiato nel corso dei secoli, come del resto puoi evincere già dal catalogo di cucine moderne Roma. In effetti oggi abbiamo un modo di concepire gli spazi del tutto differente. Forse perché la cucina è diventato il luogo più ricreativo della casa, dove ritrovarsi con marito, moglie, figli e condividere i momenti più belli.

Questa attenzione particolare che ormai si ripone nella cucina ha fatto si che da qualche anno a questa parte prendesse il volo un modello del tutto particolare: la cucina con isola o penisola. In vero rappresenta ormai la massima ambizione in cui le persone ripongono il pensiero o il sogno quando si accingono ad arredare casa. È un modo del tutto nuovo per trascorrere del tempo ai fornelli, con quello spazio ulteriore che dà un po’ la sensazione di stare al bar, e di vivere quasi come si stesse in un film. A rendere ancora più bello questo modello a penisola è il fatto che è molto vantaggiosa, dunque andiamo a vedere tutti, o almeno i più importanti motivi per cui dovresti propendere per la cucina con isola.

Guadagnare spazio

Paradossalmente si crede che una cucina con isola occupi più spazio e rimpicciolisca la stanza. In realtà non è così, ma anzi ha la capacità di dare valore al tuo ambiente. Questo in quanto è comunque formate di ampie superfici, molto funzionali, su cui fare di tutto. Il piano da lavoro è molto più esteso, il che permette di poggiare piccoli elettrodomestici e avere tutto a portata di mano senza dover inserire al tribunale mobiletti o mensoline per guadagnare spazio.

Avere più funzionalità e versatilità

Come anticipato il piano di lavoro permette di svolgere più funzioni nello stesso punto. Ad esempio si può usare il bancone come tavolo per mangiare, si può cucinare, avere un piccolo tostapane o il frullatore. Si può rendere ancora più funzionale lo spazio inserendo accanto al ripiano delle basi contenuti. L’isola va poi bene per tutta la famiglia, come vedremo anche per i bambini.

Ne consegue un’ampia versatilità. Si tratta pur sempre di cucina componibile, che puoi cioè accostare e assemblare a seconda delle tue esigenze. Puoi inoltre scegliere tra cucine ad isola dal design più classico e penisole più moderne, o ancora minimal. Esistono sia in legno che in altre varianti come laccati e impiallacciati. Insomma tutto muta in base a quello di cui hai bisogno tu. Tale versatilità permette addirittura di abbinare bene il modello di cucina a vari stili che potresti o meno avere in casa.

L’aspetto esteriore misto ad ambiente pulito

Non possiamo nascondere l’evidenza. L’estetica di questo modello di cucina ha un “non so che” che altre tipologie di cucine non hanno. L’ambiente sembra essere più caldo e avvolgente, ha un aspetto elegante, serio, ordinato. Trasmette una piacevole sensazione di convivialità, oltre al fatto che in questo modo non rischi mai di perdere il contatto visivo col soggiorno (utile ad esempio se hai bimbi piccoli).

Ne consegue anche una facilita maggiore a tenere il tutto più pulito. La disposizione dei singoli elementi, il fatto che tu abbia tutto concentrato sul ripiano, rende l’isola più facile da tenere in ordine. Ne consegue altresì un volume di spazio disponibile molto più alto. Insomma è l’idea perfetta per chi ama il minimalismo e non vuole, esagerare nell’avere elementi e mobili di troppo in casa.

Pareri conclusivi

Non dimenticare l’importanza di poter gestire i più piccoli attraverso l’isola.  Lo spazio in cucina è molto più vivibile, e incuriosisce anche i più piccoli. Questi ultimi sono attratti a sedersi vicino a te, e se li hai lontani, puoi continuare a tenerli d’occhio mentre cucini.