Quando cambi casa, o quando decidi di rimettere a nuovo la tua vecchia, la scelta del nuovo arredamento è molto importante. In vero, il design ha assunto un’importanza oggi rispetto al passato tale che la maggior parte delle persone seleziona con estrema cura i mobili e i complementi d’arredo di ogni stanza. Tra gli stili più in voga, forse per la sua versatilità e per il suo eclettismo, è sicuramente lo stile moderno, come attestano anche le cucine Viterbo caratterizzate da elementi innovativi e decisamente interessanti.
Arredare è un’arte, o forse lo è per chi sa come muoversi, ma sta di fatto che si può portare a casa di tutto un po’ senza aver timore di sbagliare. Il design moderno sposa infatti dei concetti sociali e personali molto aperti, che cioè tendono facilmente ad adattarsi alle esigenze estetiche ed economiche del diretto interessato. Un interior designer che si rispetti consiglierebbe a chi opta per il modernismo di valorizzare ogni cm della casa, dando spessore al reale spazio a disposizione ed equilibrando i mobili che si scelgono attraverso colore delle pareti e dimensioni della stanza
Quello che andremo a fare più avanti è darti indicativamente dei consigli su come realizzare una perfetta casa in stile moderno senza dover per forza rivolgersi ad un professionista.
L’importanza delle dimensioni
Come avuto modo di accennare, il nuovo design moderno dà più peso alle dimensioni, forse perché oggi il vivere da soli, o il cambiamento delle esigenze ha portato ad una diffusione in larga scala di case discretamente piccole. Per tale ragione il tuo scopo deve essere quello di armonizzare lo spazio reale a disposizione: cioè ogni acquisto che fai deve essere strettamente correlato alla metrica, alle dimensioni delle pareti. Potrai puntare sul poco e sul giusto, ma vedrai che riuscirai ad inserire nelle stanze tutto quello che davvero ti occorre.
Da quanto detto ne consegue che difficilmente avrai a disposizione grandi altezze ed ampie metrature. Per tale ragione dovresti provare a costruire degli open space, ovvero spazi che hanno più di una funzione. Mixa cucina e soggiorno, creando continuità e abolendo le pareti divisorie. In tal modo potrai inserire qualche elemento d’arredo moderno in più. Per le porte, sempre per una questione di spazio, ma anche perché ormai sono un must dell’arredo moderno, preferisci i separé o le porte scorrevoli, che danno proprio l’idea di freschezza e di novità in un ambiente che comunque ti vivrai giorno dopo giorno
Tavoli e sedie
Due elementi a cui bisogna dare massima importanza in questo stile d’arredo sono tavoli e sedie. Questo perché la multi funzionalità è l’essenza del fare moderno: devi scegliere un tavolo e delle sedie pratici e comodi, che puoi dunque impiegare anche per studiare, per lavorare e per leggere. Non selezionare tavoli troppo alti, mentre per le sedie puoi scegliere quelle più morbide e imbottite sia sulla seduta che sullo schienale. La parola d’ordine è confort.
Confort e praticità
Per concludere il discorso, bisogna saper definire i due concetti di base su cui si fonda lo stile moderno. ovvero semplicità e funzionalità, che si traducono in confort e praticità.
L’essenza del moderno si nasconde infatti dietro al fatto che elementi di un certo pregio, lussuosi e ricchi possano avere anche il vantaggio di essere comodi, e di poter essere impiegati per più di uno scopo (come ad esempio abbiamo spiegato per tavoli e sedie). Non devi assolutamente prendere mobili pesanti, vietati ghirigori, fronzoli e eccessi. La linearità è la miglior alleata dello stile moderno.
Ricorda di dare la possibilità alla luce del sole di filtrare in casa, per dare risalto ai tuoi mobili. I salotti non devono essere troppo pomposi e i mobili non troppo artefatti. Dai spazio a materiali alternativi, innovativi, leggeri, geometrici e luminosi.